Accademia
Le vicine di casa del David di Michelangelo sono famiglie prestigiose della storia fiorentina
<p><span>Quartiere residenziale che prende il nome dalla chiesa e convento di San Marco, famoso nel passato per la Farmacia gestita un tempo dai frati Domenicani. Sono ancora presenti su via Cavour le scritte incise su pietra che elencano i prodotti in vendita.</span></p><p>La vicina Piazza Santissima Annunziata vanta innumerevoli storie, tra musei, saghe familiari, opere del Brunelleschi tra cui lo Spedale degli Innocenti. Sotto le logge dello spedale è ancora visibile la celebre ruota dove era possibile abbandonare anonimamente i neonati alle cure dei religiosi. La piazza è sede di numerose rassegne culturali nei mesi estivi e fierucole alimentari ed artigianali.</p><p><strong><br></strong></p><p><strong>David, icona di Firenze<br></strong>Si trova all'interno della Galleria dell'Accademia con ingresso in via Ricasoli la statua originale, realizzata dalle mani di Michelangelo Buonarroti. Per un appuntamento più intimo con il bel David consigliamo la serata settimanale di apertura del museo, che permette anche di evitare le lunghissime file.</p><p><br></p><p><strong>Posizione strategica<br></strong>Zona di palazzi eleganti, vanta un'atmosfera particolarmente tranquilla nelle molteplici strade circostanti, fatta eccezione del traffico che si addensa nella piazza stessa. Piazza San Marco è infatti il nodo della maggior parte delle linee degli autobus fiorentini; molto comodo per esempio il numero 7 che porta in 20 minuti fino alla splendida Fiesole, panoramica e romantica sulla collina.</p>
Esplora a piedi
Tutti i luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili a piedi
Storia e cultura
Immergiti nella storia millenaria di Firenze
Gastronomia locale
Scopri i sapori autentici della cucina toscana
Esplora altri quartieri
Piazza Signoria
Intorno a questa piazza si sente l'anima di Firenze: arte, storia, ideologia! E shopping.
Santa Croce
Il fascino dei secoli, il gusto del presente; sedetevi al centro della piazza e provate a scegliere quale lato vi sembra più bello
Sant'Ambrogio
Non c'è modo migliore per scoprire una città, perdersi nelle sue storie e sentire profumi e sapori provenienti dai banchi del mercato.
Santa Maria Novella
Il fascino dei contrasti
Toscana
La regione a cui appartengono Firenze, Siena ed il Chianti ha un territorio spettacolare tra il mare ed i monti dell'Appennino