San Lorenzo

I suoni ed i sapori della Firenze che commercia

<p><span>Questo cuneo di strade tra la stazione di Santa Maria Novella ed il Duomo è reso caratteristico dalle bancarelle esterne del mercato di pelle, accessori, abbigliamento e dal bellissimo edificio liberty del Mercato Centrale. Altri gioielli architettonici della zona sono la Basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee, palazzi importanti come quello dei Medici-Riccardi.</span></p><p><span><br></span></p><p><strong>Gastronomia toscana<br></strong>Nella piazza del mercato una ricca scelta di trattorie permettono di assaggiare la tipica bistecca alla fiorentina, i crostini tradizionali, ribollita, spezzatino, pappa al pomodoro. L'edificio del Mercato Centrale ha il piano terra aperto di mattina, con scelta di prodotti di terra e di mare, verdure, e alcune botteghe storiche come quella di Nerbone, ideale per assaggiare il primo panino con il lampredotto o con il lesso.<br>Il piano superiore, aperto da mezzogiorno a mezzanotte, vanta una selezione di ristoranti. A budget medio, possibile assaggiare diverse pietanze scegliendo dai vari negozi in formula self service.</p><p><br></p><p><strong>I suoni tipici<br></strong>L'incessante attività del rione lo rende caratterizzato da suoni immutati nei secoli: il rintocco delle ore scandito dalle campane, lo sferragliare dei carri delle bancarelle, strutture in legno montate su ruote di ferro che ogni notte vanno a dormire nei fondi limitrofi. Non è una zona silenziosa e questo, a nostro avviso, è un valore aggiunto per immergersi nelle attività della città.</p>

Esplora a piedi

Tutti i luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili a piedi

Storia e cultura

Immergiti nella storia millenaria di Firenze

Gastronomia locale

Scopri i sapori autentici della cucina toscana