Ponte Vecchio

Le botteghe dell'oro, l'Arno d'argento

<p><span>Simbolo architettonico della città di Firenze, il Ponte Vecchio si trova al centro dei transiti turistici. Per i fiorentini è quasi off-limits attraversarlo durante le ore del giorno, ma ogni volta che capita di vederlo dai lungarni, è un tuffo al cuore. Le caratteristiche vetrine dei gioiellieri, la musica dal vivo, i lucchetti degli innamorati appesi alla balaustra: tutto è studiato per produrre un'atmosfera sognante.</span></p><p><em><strong></strong><br></em></p><p><strong>Lungarni e vedute</strong><br>La relazione con il fiume caratterizza moltissimo l'estetica della nostra città. L'unico tratto che non gode della vista del fiume si trova in corrispondenza di Borgo San Jacopo, con i suoi palazzi a ridosso del corso d'acqua e le terrazzine appese per aria, gli scorsi privilegiati di camere con vista. Per il resto ogni quartiere ha il suo Lungarno a Firenze. Sarà sulla spalletta del fiume che sarà trovato il coraggio per un bacio.</p><p><em><br></em></p><p><strong>Dentro e fuori dalla bolgia</strong><br>'E un mistero come si passi dal pieno al vuoto in pochi passi in questa parte della città. La via principale è talmente affollata che non si vedono neanche le piastrelle ma basta imboccare un vicolo, un arco, e tutto cambia. I segreti custoditi da stradine come Costa de' Magnoli, via del Canneto, Costa San Giorgio sono segreti amabilmente custoditi.</p><p><br></p><p><a href="http://firenzeneidettagli.blogspot.it/search?q=Ponte+vecchio">Curiosità su Ponte Vecchio dal blog "Firenze nei dettagli"</a><br></p>

Esplora a piedi

Tutti i luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili a piedi

Storia e cultura

Immergiti nella storia millenaria di Firenze

Gastronomia locale

Scopri i sapori autentici della cucina toscana